“Le implicazioni di una potenziale perdita delle esportazioni petrolifere russe sui mercati globali non possono essere sottovalutate”, ha affermato l’Aie nel suo rapporto mensile. La crisi potrebbe portare cambiamenti duraturi ai mercati energetici, ha aggiunto.
Canada, Stati Uniti, Regno Unito e Australia hanno vietato le importazioni di petrolio russo, colpendo all’incirca il 13% delle esportazioni russe. Ma le mosse delle principali compagnie petrolifere e delle banche globali per interrompere i rapporti con Mosca dopo l’invasione stanno costringendo la Russia a offrire il suo greggio a un enorme sconto.
Le grandi compagnie petrolifere occidentali hanno abbandonato le joint venture e le partnership in Russia e hanno interrotto i nuovi progetti. Martedì l’Unione Europea ha annunciato il divieto di investimenti nel settore energetico russo.
L’IEA, che monitora le tendenze del mercato energetico per le nazioni più ricche del mondo, ha affermato che le raffinerie si stanno ora affrettando a trovare fonti di approvvigionamento alternative. Potrebbero essere costretti a ridurre la loro attività proprio mentre i consumatori globali sono colpiti dall’aumento dei prezzi della benzina.
L’ambasciatore degli Emirati Arabi Uniti negli Stati Uniti ha dichiarato la scorsa settimana che il suo paese ha sostenuto di pompare di più, ma da allora altri funzionari hanno affermato di essere impegnato nell’accordo OPEC +. Né gli Emirati Arabi Uniti né l’Arabia Saudita hanno finora mostrato “disponibilità ad attingere alle loro riserve”, secondo l’AIE.
“L’incapacità di lunga data del blocco di soddisfare le quote concordate, principalmente a causa di problemi tecnici e altri limiti di capacità, ha già portato a forti prelievi nelle scorte globali”, ha affermato l’AIE. Se i principali produttori non cambieranno rotta e apriranno i rubinetti più ampi, i mercati globali saranno sottoforniti nel secondo e terzo trimestre del 2022, ha avvertito l’agenzia.
L’Occidente sta cercando di persuadere l’Arabia Saudita e gli Emirati Arabi Uniti a cambiare rotta. Il primo ministro britannico Boris Johnson è stato in visita nel Golfo mercoledì per discutere con i leader di entrambi i paesi i modi per aumentare la pressione diplomatica ed economica sulla Russia.
Il governo del Regno Unito ha affermato in una dichiarazione che i leader dovrebbero discutere “gli sforzi per migliorare la sicurezza energetica e ridurre la volatilità dei prezzi dell’energia e dei generi alimentari”.
Mercati selvaggi
I mercati energetici globali sono stati estremamente volatili sulla scia dell’invasione russa.
Poco più di una settimana fa, il greggio Brent è balzato sopra i 139 dollari al barile. Gli analisti hanno avvertito che i prezzi potrebbero toccare $ 185, quindi $ 200 poiché i commercianti hanno evitato il petrolio russo, spingendo l’inflazione ancora più in alto e aggiungendo un’enorme tensione all’economia globale.
Ma da allora c’è stata una rapida inversione di tendenza. I future sul greggio Brent, il benchmark globale, sono crollati di quasi il 30% dal loro picco. Si sono stabilizzati al di sotto di $ 100 al barile per la prima volta questo mese dopo aver perso un altro 6,5% martedì.
La crisi potrebbe aiutare a guidare enormi cambiamenti in mercati energetici globali.
Un’ulteriore fornitura potrebbe eventualmente arrivare online dall’Iran e dal Venezuela se gli Stati Uniti e i loro alleati allentassero le sanzioni contro i due paesi. Le trattative per un accordo nucleare con l’Iran sembrano essersi bloccate, ma si potrebbe ancora raggiungere un accordo.
La scorsa settimana, l’Unione Europea ha delineato piani per ridurre drasticamente le importazioni di gas dalla Russia quest’anno trovando fornitori alternativi, accelerando il passaggio alle energie rinnovabili, riducendo i consumi attraverso miglioramenti dell’efficienza energetica e prolungando la vita delle centrali a carbone e nucleari.
– Mark Thompson e Julia Horowitz hanno contribuito al reporting.
.