E le azioni delle telecomunicazioni lo stanno pagando.
Il calo delle bollette dei servizi wireless è “in netto contrasto con l’inflazione prevalente che sembra essere ovunque”, hanno scritto gli analisti della società di ricerca di Wall Street Moffett Nathanson in un rapporto intitolato “The Industry Inflation Forgot”.
E si vede nei risultati finanziari. AT&T, Verizon e T-Mobile hanno tutti riportato cali del quarto trimestre del ricavo medio per utente (ARPU), una metrica di prezzo chiave nel settore wireless. AT&T ha registrato il calo maggiore all’1,1%, mentre i prezzi di Verizon e T-Mobile sono scesi ciascuno di meno dell’1%.
Gli analisti sostengono che questo potrebbe essere il motivo principale per cui le azioni di Verizon e AT&T non sono decollate quest’anno. Verizon è piatto e AT&T è in calo del 6%. Anche se non è così grave come la perdita di quasi il 7,5% dell’S&P 500, non è ancora nulla di cui chiamare (o scrivere) a casa.
“In un contesto di terrificanti rischi geopolitici e inquietanti finanziari, non sorprende che i titoli delle telecomunicazioni abbiano sovraperformato”, hanno scritto gli analisti di Moffett Nathanson. “Se c’è una sorpresa, è che non hanno sovraperformato di più”.
Sottolineano che i principali fornitori di servizi wireless statunitensi non hanno esposizione all’Europa, dove i rischi di recessione sono più elevati e i consumatori si sentono a disagio a causa dell’aumento vertiginoso dei costi del petrolio e del gas naturale.
Le azioni wireless dovrebbero comunque andare bene se l’economia crolla
In genere, anche le società di telecomunicazioni sono considerate buone scommesse difensive quando l’economia sta rallentando.
“Sono l’ideale, sembrerebbe, per i tempi. Ciò che manca loro, tuttavia, è il potere di determinazione dei prezzi”, hanno aggiunto gli analisti.
Il titolo di T-Mobile ha retto meglio, guadagnando circa il 10% quest’anno grazie in parte all’aumento delle quote di mercato e al basso livello di abbandono dei clienti (ovvero gli abbonati che cambiano il loro provider wireless).
“Solo T-Mobile sembra ben posizionato per resistere a questa tempesta”, hanno affermato gli analisti di Moffett Nathanson. “Con ancora molte opportunità di crescita davanti … crediamo che i guadagni di azioni di T-Mobile siano pronti ad accelerare”.
Come parte del suo accordo con Sprint, T-Mobile ha affermato che non aumenterà i prezzi per i clienti esistenti per tre anni. Ma AT&T e Verizon sembrano riconoscere che potrebbero aver bisogno di aumentare i prezzi.
Alla giornata degli analisti di AT&T all’inizio di questo mese, il chief financial officer Pascal Desroches ha predetto che ci sarà uno “sfondo del settore più normalizzato” e quello che ha definito aumenti dei prezzi “chirurgici” entro la fine dell’anno. L’obiettivo è “ARPU stabile”, ha aggiunto.
E il chief financial officer di Verizon, Matt Ellis, ha detto durante la chiamata sugli utili della società a fine gennaio che ci sono “buone notizie” per la società sul fronte delle spese.
Molti dei costi dell’azienda sono legati a contratti a lungo termine, ha affermato, il che significa che Verizon “non vedrà necessariamente il pieno impatto dell’inflazione e allo stesso ritmo che vedono altri settori”.
Ma Ellis non ha respinto la minaccia di ulteriori pressioni sui prezzi.
“L’inflazione è là fuori. E certamente ne vedremo parte”, ha detto. “È reale. Agiremo per affrontarlo”.
.