- Una carenza acquisita nel PIGA gene altera i globuli rossi.
- L’emoglobinuria parossistica notturna si verifica quando queste cellule alterate si replicano.
- I farmaci possono fermare la rottura dei globuli rossi e ridurre il rischio di anemia, coaguli di sangue e altri effetti della condizione.
L’emoglobinuria parossistica notturna (EPN) è una condizione in cui i globuli rossi si rompono. Il contenuto di queste cellule circola nel sangue.
La EPN è legata a una differenza nella classe di biosintesi dell’ancora del fosfatidilinositolo glicano A (PIGA) gene. L’azione di questo gene crea un gruppo di globuli rossi che sono vulnerabili alla rottura o al danneggiamento.
La EPN ha molti effetti gravi, ma i trattamenti più recenti hanno migliorato le prospettive per le persone con questa condizione.
Il PIGA gene
Il PIGA la differenza genetica è una mutazione somatica. Ciò significa che non è ereditato. Il cambiamento genetico avviene spontaneamente durante la vita.
Il PIGA la carenza provoca la EPN attraverso un processo in cui sono interessate diverse cellule. Questo inizia con una singola cellula staminale nel midollo osseo che porta la differenza genetica.
Se una persona ha la EPN, questa cellula staminale fa copie di se stessa. Il risultato sono diverse cellule staminali del midollo osseo con l’alterato PIGA gene. Queste cellule diventano globuli rossi, chiamati globuli rossi EPN.
I globuli rossi EPN non hanno abbastanza proteine protettive. Gli altri sistemi del corpo, in particolare quelli che supportano il lavoro dei globuli bianchi nella lotta contro le infezioni, possono quindi attaccare la superficie di queste cellule. Questo porta al loro danno e distruzione.
Lo sviluppo della EPN richiede almeno due fattori: una cellula staminale del sangue che trasporta il PIGA differenza genica che crea le cellule del sangue EPN e un processo per l’espansione e la moltiplicazione di tali cellule.
I ricercatori non sanno perché, in alcune persone, le cellule del sangue EPN si espandono e si moltiplicano. È questo processo che alla fine causa i segni ei sintomi della EPN.
La distruzione dei globuli rossi può portare a una serie di sintomi e condizioni. Mentre alcune persone hanno sintomi lievi, altri sono più gravi.
Alcuni degli effetti più gravi della distruzione dei globuli rossi includono:
- emoglobina (proteina dei globuli rossi) nelle urine, a volte causando urine di colore rosso
- anemia emolitica, in cui il corpo non può produrre abbastanza globuli rossi per tenere il passo con quelli persi a causa del danno
- disfunzione del midollo osseo
- coaguli di sangue
- malattie renali
Alcuni dei segni di anemia emolitica includono:
- fatica
- battito cardiaco accelerato
- dolore al petto
- problemi respiratori
- mal di testa
Se l’anemia progredisce, può anche causare:
- grave affaticamento
- deglutizione difficile
- contrazioni addominali
- spasmi esofagei
- disfunzione erettile
Poiché molti dei segni della EPN non sono specifici di questa condizione, può essere necessario a
Per testare la EPN, i medici usano un processo chiamato citometria a flusso
Esistono test a bassa e alta sensibilità per la EPN. Il test a bassa sensibilità è sufficiente per diagnosticare la EPN, ma un test ad alta sensibilità può anche aiutare a identificare una condizione aggiuntiva come un disturbo del midollo osseo che può essere presente contemporaneamente alla EPN.
Più nuovo
I trattamenti fondamentali per la EPN sono i farmaci eculizumab e ravulizumab. Entrambi i farmaci agiscono per prevenire la rottura dei globuli rossi. Lo fanno bloccando il sistema del corpo che attacca i globuli vulnerabili EPN. I farmaci non sostituiscono né compensano la mancanza di proteine sulle cellule EPN stesse.
Eculizumab segue un programma di dosaggio una volta ogni due settimane, mentre ravulizumab ogni otto settimane.
Un medico può anche raccomandare terapie supplementari per qualcuno con EPN. Questi potrebbero includere:
- supplementazione di acido folico (folato).
- integratore di ferro
- steroidi (prednisone) per rallentare la distruzione dei globuli rossi
- terapia anticoagulante per prevenire la formazione di coaguli di sangue
- terapia immunosoppressiva
- trasfusioni di sangue per correggere l’anemia e prevenire le emorragie
- fattori di crescita o ormoni per promuovere la produzione di cellule del sangue
Nei casi gravi di EPN, alcune persone possono anche ricevere un trapianto di midollo osseo. Poiché si tratta di una procedura ad alto rischio, è consigliata solo a persone con sintomi gravi di EPN.
L’emoglobinuria parossistica notturna (EPN) è caratterizzata dalla vulnerabilità dei globuli rossi all’attacco. La mancanza di proteine protettive sulle cellule EPN è il risultato di una differenza nel PIGA gene. Una cellula staminale del sangue con il PIGA la differenza genetica si moltiplica e quelle cellule diventano cellule EPN.
I test per la EPN includono l’analisi delle cellule del sangue. Anche i test genetici per le differenze PIGA possono essere possibili ma non sono ampiamente disponibili.
Il trattamento per la EPN ha avuto alcuni notevoli progressi. I farmaci eculizumab e ravulizumab hanno permesso alle persone con EPN di avere una migliore qualità della vita.